zanichelliscuola Linktree


(PDF) Libertà, parresia, cura. L'esempio di Socrate (Aula di Lettere

Emozioni ed empatia: l'altra intelligenza. Accanto alle forme "classiche" di intelligenza come quelle verbale e logico-matematica, negli anni Novanta si è fatta avanti l'idea di un'intelligenza "emotiva": ce ne parla Beatrice Collina. leggi. 7 dicembre 2023.


Aula d'Arte di Valentina Casarotto

Aula di Lettere Aula di Lettere Percorsi nel mondo umanistico. Sezioni. Accad(d)e che. Come te lo spiego. Interventi d'autore. Il passato ci parla. Sentieri di parole. Nuovo Cinema Paini. Storia di oggi. Le figure retoriche. Gli antichi e noi. Idee didattiche digitali. Le parole dei media. Come si parla. Dall'archivio. Tutti i temi del mese.


Valentina Casarotto Aula d'arte

Articoli e news di Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese e Tedesco. Aula di Lingue Aula di Lingue Articoli e news di Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese e Tedesco. Speciali. Italiano. Benvenuti - Intercultura blog. English. Planet English. Level A2. Level B1. Level B2. News at a glance. Podcast.


Valentina Casarotto Aula d'arte

di Giuseppe Savino Italiano Sette questioni artificiali Partendo da un esperimento con ChatGPT Andrea Tarabbia affronta il tema dell'intelligenza legato alla letteratura. 11 dicembre 2023 di Andrea Tarabbia «10/7». Il conflitto israelo-palestinese Il 7 ottobre 2023 il conflitto israelo-palestinese si è riacceso nel più feroce e drammatico dei modi.


Valentina Casarotto Aula d'arte

Come esperienza di integrazione tra l'apprendimento delle competenze digitali all'interno dei percorsi di educazione civica viene citato il progetto " Connessioni Digitali ", promosso da Save the Children in cento scuole italiane, per rafforzare non solo le abilità strettamente tecniche, ma l'esercizio del pensiero critico e la capacità di esser.


Che cos’è l’ibernazione? Aula di Scienze

Krisis - Aula di Lettere Zanichelli. er il losofo Reinhardt Koselleck, crisi è termine dalla "polivocità metaforica" e, proprio in virtù della sua duttilità semantica, ben si presta a indicare la condizione di incertezza del nostro tempo. Secondo lo studioso, infatti, il concetto di crisi, utilizzato a ne Settecento per alludere ai processi.


È tempo di capirsi Einstein e Bergson Zanichelli Aula di lettere

Chi siamo - Aula di Lettere Enrico Bergianti Giornalista pubblicista, si occupa del coordinamento redazionale dell'Aula di Lettere e dell'Aula di Lingue. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Filosofia all'Università di Bologna nel 2010 e un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste.


zanichelliscuola Linktree

Aula di Lettere Percorsi nel mondo umanistico IL PASSATO CI PARLA Libertà, parresìa e cura: l'esempio di Socrate Grazie all'analisi dei testi di Platone che parlano di Socrate, perfetto filosofo "parresiastico", Roberta Ioli ci accompagna alla scoperta del concetto di libertà nel mondo antico.


L’atelier dell’artista dove il lavoro diventa arte Articolo

di Roberta Ioli Piet Mondrian, la razionalità della pittura Piet Mondrian applica il concetto dell'intelligenza nell'arte: la sua pittura diventa il mezzo per accedere all'universo geometrico, di dominio esclusivo della mente e dell'intelletto. di Valentina Casarotto La forza della ragione, per una vita pienamente umana


La doppia Rivoluzione dell’arte russa Aula di Lettere

1 2 Test 71 - Le parole della scuola Prof. Anna Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, è il momento di ripassare gli argomenti trattati nelle ultime settimane, un'occasione per mettersi alla prova e, se necessario, rileggere gli articoli pubblicati di recente. Le parole della scuola Prof. Anna


Elisa Mandelli Esperta formatrice nell'ambito del progetto Operatori

Aula di Lingue è il sito per trovare articoli di Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese e Tedesco. Da leggere per piacere o per discuterne in classe.


Che cos’è l’ibernazione? Aula di Scienze

Il termine leggero deriva dal latino tardo leviarium che, a sua volta, è un derivato di levis.Levis indica sia ciò che è liscio e levigato, sia ciò che è lieve e di poco peso: è spesso riferito ai soldati armati alla leggera (ad esempio in Livio VIII 8.5), alla stoffa di un abito o un mantello, al tocco delicato con cui si suona la cetra. Leggera è (secondo l'auspicio di chi resta) la.


Manuale Cremonese di informatica e Nuova edizione

Aula di Lettere Aula di Lettere Percorsi nel mondo umanistico. Sezioni. Accad(d)e che. Come te lo spiego. Interventi d'autore. Il passato ci parla. Sentieri di parole. Nuovo Cinema Paini. Storia di oggi. Le figure retoriche. Gli antichi e noi. Idee didattiche digitali. Le parole dei media. Come si parla. Dall'archivio. Tutti i temi del mese.


Valentina Casarotto Aula d'arte

Aula di Lettere Sezioni Accad (d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla Dall'archivio Tutti i temi del mese Al posto giusto Uno scrittore, un libro Multimedia Materie Italiano


100 di aeronautica spaziale americana Aula di Lettere

Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, abbiamo già visto che nelle lettere formali viene usato un linguaggio un po' complicato e lontano dalla lingua che usiamo tutti i giorni, quindi, poiché alcuni di voi mi hanno chiesto di pubblicare degli esempi di lettera formale, credo possa essere utile a tutti leggere alcune lettere […]


Valentina Casarotto Aula d'arte

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, cosa esprimono e come si costruiscono le proposizioni modali e le proposizioni strumentali? Scopritelo leggendo questo articolo. Test 94 - Espressioni con la parola "fuori" Prof. Anna Vi ricordate le espressioni formate con la parola "fuori"? Test 94 - Avverbi particolari Prof. Anna

Scroll to Top